|  
       
 
 
  | 
      | 
    
      
        
        
          
            Veneto e 
            Friuli   | 
          
            |   
      Appunti di viaggio
    Venezia ed i suoi Musei 
       Musei Civici Veneziani: esiste un biglietto cumulativo che costa 
      solo € 10,00 per alunno (prezzo soggetto a riconferma) che consente 
      l'ingresso a numerosi musei tra i quali laguna inclusi il Palazzo Ducale, 
      Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Casa di Goldoni, Museo del 
      Vetro, Museo del Merletto.  Palazzo Grassi: dal 09/09/2003 al 
      25/05/ è in esposizione la mostra "I Faraoni dell'Antico Egitto". 
      Questa mostra, che propone oltre trecento pezzi provenienti da varie 
      collezioni di tutto il mondo, ripercorre le grandi tappe della storia 
      egizia, mentre le diverse sfaccettature della funzione regale evocano di 
      volta in volta l'amministrazione, la religione, le relazioni estere ma 
      anche la vita e la morte fastose dei suoi detentori. Aperto tutti i giorni 
      ,dalle 9 alle 19. 
  Trieste - il Castello di Miramare Il 
      Castello di Miramare ed il suo parco sorsero per volontà dell'arciduca 
      Ferdinando Massimiliano d'Asburgo, fratello minore dell'Imperatore 
      austriaco Francesco Giuseppe. Tra i pochissimi esempi di una dimora nobile 
      conservata senza traumatici cambiamenti o rifacimenti, il Castello 
      presenta intatto, negli arredi e nelle decorazioni in stile eclettico, il 
      fascino dell'abitare in un luogo che congiunge la suggestione mediterranea 
      con l'atmosfera di forme tipicamente nordiche.  L'ingresso per studenti 
      con meno di 18 anni è gratuito; la prenotazione è obbligatoria ed ha un 
      costo di € 8 per un massimo di 25 persone. Sono inoltre attivi degli 
      itinerari didattici quali "Miramare dopo Massimiliano", "Carlotta, 
      Elisabetta, Stefania. Una residenza al femminile" con un costo di € 4,00 
      per alunno (gratuito per gli insegnanti). 
  Padova 
       Cappella degli Scrovegni: capolavoro della pittura del '300 
      italiano ed europeo, è considerato il ciclo più completo di affreschi 
      realizzato dal grande maestro toscano, Giotto, nella sua maturità. Il 
      ciclo pittorico della Cappella è sviluppato in 3 temi principali: gli 
      episodi della vita di Gioacchino e Anna, quelli della vita di Maria ed 
      infine gli episodi della vita e morte di Cristo. La prenotazione è 
      obbligatoria ed ha un costo di € 1,50 per persona in aggiunta al costo del 
      biglietto normale (€ 4,00 per persona - soggetto a riconferma). 
 
      Supplementi Facoltativi
    
        
          
             
              |   | 
               Mezza 
                  giornata | 
               Intera 
                  giornata | 
             
             
              |   | 
             
             
              | Guida a Venezia | 
              da € 140,00 | 
              da € 190,00 | 
             
             
              |   | 
             
             
              | Guida a Padova | 
              da € 145,00 | 
              da € 245,00 | 
             
             
              |   | 
             
             
              | Guida a Trieste  | 
              da € 135,00 | 
              da € 210,00 | 
             
             
              |   | 
             
             
              | Guida a Aquileia | 
              da € 135,00 | 
              da € 210,00 | 
             
             
              |   | 
             
             
              | Guida al Castello di Miramare | 
              da 
                € 115,00 | 
                | 
             
             
              |   | 
             
             
              | Supplemento Pensione Completa | 
              da 
                € 6,00 | 
                | 
             
             
              |   | 
             
          
         
       
          
     | 
  
    
      
      Durata: 3 giorni 
      
   1giorno:
      Arrivo a 
      Venezia in mattinata. Trasferimento in battello dal Tronchetto a Piazza 
      San Marco. Visita della città: Piazza San Marco, Basilica, Riva degli 
      Schiavoni, Ponte dei Sospiri ecc. Nel tardo pomeriggio trasferimento in 
      battello da San Marco a Punta Sabbioni e trasferimento in hotel a Lido di 
      Jesolo. Sistemazione, cena e pernottamento 
  
      2 
      giornoDopo la prima colazione partenza per Aquileia. Breve visita del 
      centro storico con la Basilica, il Cimitero dei Caduti, il Museo 
      Archeologico e il Foro Romano. Proseguimento per Trieste. Visita del 
      Castello di Miramare. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della città: 
      Piazza dell'Unità d'Italia, Piazza della Cattedrale con la Basil 
       
      3.giornoPrima colazione in 
      hotel e partenza per Padova. Visita della città: la chiesa degli 
      Eremitani,le famose Piazza della Frutta e Piazza delle Erbe con i loro 
      mercatini e negozietti, divise dal Palazzo della Ragione, il caffè 
      Pedrocchi in stile neoclassico e la Basilica di Sant'Antonio. Pranzo 
      libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro in sede 
 
   
      
          
             
               periodo | 
                | 
               prezzo | 
             
             
              | 01.11. - 31.03. | 
                | 
              da € 39,50 | 
             
             
              | 01.04. - 15.05. | 
                | 
              da € 43,00 | 
             
          
         
      la quota comprende:Sistemazione in hotel 3 stelle 
      in camere multiple con servizi privati a Lido di Jesolo Pasti indicati nel 
      programma Vaporetti e battelli come indicato nel programma 
   La quota non comprende: polizza assicurativa, 
      trasporto, bevande, ingressi, mance, guide e pasti per le guide durante le 
      visite, eventuali cauzioni, extra in genere e tutto quanto non previsto 
      alla voce "la quota comprende"  |